|
Vivallis Cantina
Region Trentino, Calliano Vallagarina
Vivallis ed il territorio
La Vallagarina è una terra singolare, profondamente legata alle sue radici e venata da un sincero amore per il territorio, l'ambiente e la cultura.
La sua storia è intimamente unita al mondo del vino, come dimostrano i numerosi ritrovamenti archeologici. Il suo prestigio, come terra vocata, era noto sia agli antichi romani (il lodatissimo vinus Rheticus), sia alle celebrità dell'ancien régime, come Mozart e Goethe.
Sulla scia di questo autentico patrimonio storico e culturale, la Cantina pone oggi le basi del proprio rinnovamento, evidenziando ed esplicitando attraverso il nuovo marchio la sua missione aziendale: diventare l'emblema dei vini di qualità della Vallagarina.
La definizione dell'identità del nuovo marchio non prescinde dal ricchissimo patrimonio d'umanità, che contraddistingue questa Cantina dalle altre realtà industriali del territorio. Lo scenario socio-economico della Vallagarina ha caratteristiche del tutto peculiari. In questo territorio esiste un'antica e gloriosa tradizione di cooperazione tra realtà produttive, di cui Vivallis è orgogliosa di rappresentarne la continuità.
Il nuovo marchio è quindi l'espressione sincera di un grande territorio: Uomini, Terra, Cultura.
Su queste premesse, lo studio del nome si è orientato verso una soluzione, che riflettesse chiaramente il radicamento della Cantina al tessuto sociale e culturale del territorio in cui essa opera. Dal punto di vista semantico, si è tratto spunto dalle tracce storiche presenti nel territorio, mentre, foneticamente, la sonorità latina stabilisce un legame con l'illustre passato e contribuisce a conferire ulteriore prestigio.
Vivallis: la storia di un nome
Vivallis è l'erede morale dei 96 anni di vita di SAV che, a ragione, può rappresentare orgogliosamente i propri 720 Soci Viticoltori in Vallagarina.
Il nome stesso della nuova realtà sociale richiama immediatamente al percorso storico del nuovo marchio, attraverso il prefisso "VI" (viticoltori, vite, vino, vita) e la parola "VALLIS", che stabilisce un legame con la latinità e le radici della cultura enologica della valle.
L'evidente e ricercata assonanza con Vallis Agri consente, infine, di non vanificare anni di promozione e di riconoscimenti ottenuti con questo marchio che ha saputo ottenere sul mercato un sicuro prestigio. Nel solo 2004, l'Azienda ha conseguito ben 71 riconoscimenti partecipando con i suoi vini ai maggiori concorsi enologici mondiali e alla rassegna delle migliori guide del bere bene.
Il "pay-off" a sostegno del marchio, "Viticoltori in Vallagarina&rdquo", è l'espressione sincera di un grande territorio, della cultura che in esso si è sviluppata e degli uomini che vi operano, ma anche ulteriore rafforzamento d'identità e di continuità.
close
|
list of category
Vino
Find your product for
or
Select your products line
|
|
|
|
|
Preview cart supplier
no product preview ...
|
|
|
For this farm the sum up of products must be not less
than 6
also mixed products, inserted 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Questi due prodotti sono ottenuti solo da uve proveniente dalle microzone altamente vocate.
|
Ottenute da uve Marzemino in purezza nella Superzona dei Ziresi. Rosso rubino profondo, denso, con aromi che si aprono possenti ed avvolgenti. Di grande equilibrio, integrità e consistenza, con inconfondibili sensazioni floreali di viole di bosco, su una base fruttata. In bocca è fortemente equilibrato e la dolcezza della ciliegia e della prugna si sposa con la potenza dei tannini morbidi e segosi. Naso e bocca offrono sensazioni di freschezza e fruttuosità unici.
|
|
|
Marzemino dei Ziresi
Trentino Superiore D.o.c. 2016 - 0,75 lt
|
|
|
close |
|
|
Ottenute da uve Marzemino in purezza nella Superzona di Isera. Rosso rubino intenso, quasi scuro. L‘ingresso degli aromi è possente: mora matura, prugna, lampone, ma anche ricordi di viola. All‘assaggio è elegante, secco, sapido e pieno, morbido e rotondo, con tannini composti e gentili. Un vino integro, equilibrato e di grande piacevolezza.
|
|
|
Marzemino d‘Isera
Trentino Superiore D.o.c. 2017 - 0,75 lt
|
|
|
close |
|
|
|
|
Moscato Giallo - CastelBeseno
Trentino Superiore D.o.c. 2017 - 0,75 lt
|
|
Le uve Moscato Giallo, selezionate nella zona collinare altamente vocata di Castel Beseno, vengono lasciate maturare a lungo sulla pianta fino a raggiungere un colore aranciato. La raccolta si effettua verso fine ottobre, segue un’accurata vinificazione con blocco della stessa ad equilibrio zuccherino raggiunto. La maturazione sul lievito, fino alla primavera successiva, ne arricchisce il gusto fino a fondere in un’unica sensazione l‘acidità, la dolcezza e la lunghezza gustativa. Il colore è giallo dorato con riflessi verdolini, il bouquet, fine e persistente, inizia con sentori di fiori d’acacia per poi integrarsi con profumi fruttati di albicocca matura e candita. In bocca è dolce, mieloso, supportato da una buona acidità che esalta una lunghezza gustativa sapida, minerale e cristallina. I Vigneti sono selezionati, a bassa resa come da disciplinare, nelle zone altamente vocate site nei comuni catastali di Besenello e Calliano
PROFUMO: bouquet fine e persistente, inizia con sentori di fiori d’acacia per poi integrarsi con profumi fruttati di albicocca matura e candita
SAPORE: in bocca è dolce, mieloso, supportato da una buona acidità che esalta una lunghezza gustativa sapida, minerale e cristallina
|
|
close |
|
|
|